
MaxFine dialoga con l’architettura e, combinando linguaggio estetico ed elevate prestazioni tecniche, offre all’interior design concept progettuali inediti, senza limiti funzionali. Le grandi lastre Maxfine infondono una nuova forza espressiva alle superfici ceramiche interpretando gli spazi di lavoro come luoghi accoglienti, in grado di ispirare e di assicurare massimo comfort e benessere.
Le superfici, dal sottile spessore di soli 6 mm, si vestono delle più diverse ispirazioni, reinterpretando con fedeltà finiture, sfumature e venature, disegnando gli ambienti e creando atmosfere eleganti e inedite. I grandi formati permettono di dare continuità, ampiezza, e omogeneità a pareti e pavimenti o di scandire e modulare con texture a contrasto i diversi volumi. La personalizzazione degli ambienti passa attraverso anche la valorizzazione solo di alcuni elementi come una quinta, una rientranza, una colonna o un piano lavoro mettendo in luce tutta la trasversalità d’uso delle lastre MaxFine. Sorprendenti sono le riletture iperrealistiche di pietre naturali, marmi preziosi, onici che esaltano ogni minimo dettaglio della materia d’ispirazione.


Accanto alle interpretazioni di materiali naturali, nuovi orizzonti creativi si aprono con DYS Design your Slabs, l’esclusivo e innovativo servizio che permette di decorare on-demand la ceramica tecnica con ogni illustrazione, fotografia o pattern grafico desiderate per progetti unici e custom-made. Grazie alla tecnologia digitale di ultima generazione e alle eccellenti performance del gres porcellanato FMG Fabbrica Marmi e Graniti, architetti, progettisti e interior designer hanno a disposizione uno straordinario strumento per personalizzare gli spazi a proprio piacimento. Come rivestimento o arredo, si ampliano notevolmente le possibilità di realizzare progetti originali e altamente sartoriali.
Le grandi lastre MaxFine, grazie alle straordinarie caratteristiche della ceramica tecnica e ad un’incessante ricerca estetica, si inseriscono a pieno titolo nelle ultime tendenze dell'interior design suggerendo nuovi scenari progettuali. Il gres porcellanato nel grande formato, oltre ad essere un impareggiabile rivestimento per pavimenti e pareti, diventa un materiale duttile, trasversale, camaleontico capace di diventare esso stesso elemento d’arredo rispondendo alle più diverse esigenze, in termini sia estetici sia funzionali, dell’abitare contemporaneo.
