Pareti Ventilate

Applicazione architettonica dall'elevata qualità estetica e dai numerosi vantaggi di isolamento termico.
L'architettura contemporanea mostra un interesse sempre maggiore verso le facciate ventilate in ceramica tecnica,
un'applicazione di alto valore estetico e con capacità di isolamento termico impareggiabili.

Condividi su

Vantaggi

Vantaggi dell'isolamento termico a capotto

Vantaggi dell'isolamento termico a capotto

Le pareti ventilate sono un sistema di rivestimento e di isolamento in grado di caratterizzare gli aspetti costruttivi, igrometrici, statici, di sicurezza ed estetici di un edificio.
Le facciate ventilate sono composte da un paramento esterno, da una camera d'aria profonda alcuni centimetri, una sottostruttura generalmente in alluminio ancorata all'edificio e da uno strato isolante fissato al muro esterno. I principali vantaggi sono:
- Isolamento uniforme dell'edificio, senza ponti termici, eliminando quelle zone, normalmente in corrispondenza dei solai, in cui l'isolamento è inferiore e la conseguente alta trasmissione di calore, aumenta i costi di climatizzazione o il disagio negli ambienti interni.

Altri vantaggi

Altri vantaggi

- Eliminazione del vapore acqueo prodotto all'interno dell'edificio senza ostacoli e barriere.
- Diminuzione dei movimenti strutturali dovuti alle variazioni di temperatura esterna e delle dilatazioni differenziate tra i vari materiali che compongono un edificio.
- Minore spessore della parete non essendo necessaria la controparete di tamponamento interna.
- Scelta del tipo e dello spessore dell'isolante termico in funzione delle condizioni ambientali dell'edificio.
- Miglioramento dell'abbattimento acustico in conseguenza della costruzione a strati della facciata ventilata ed all'utilizzo di materiali fono assorbenti.

Strutture d'aggancio

Strutture d'aggancio visibili delle pareti ventilate

Strutture d'aggancio visibili delle pareti ventilate

Hanno la caratteristica di ancorare le lastre in ceramica tecnica di paramento alla struttura portante delle facciate ventilate mediante clips che rimangono all'esterno del paramento stesso e quindi visibili. Le strutture sono composte da staffe fissate alla parete, con tasselli chimici o meccanici, in funzione del tipo di muratura.
L'isolamento termico è fissato alla parete con ancoraggi autonomi e sagomati attorno alle staffe. Sulla parte di staffa sporgente dall'isolamento termico sono fissati montanti verticali, ai quali saranno applicate le clips di acciaio inox di trattenimento delle lastre di paramento.

Strutture d'aggancio invisibili delle pareti ventilate

Strutture d'aggancio invisibili delle pareti ventilate

Hanno la caratteristica di ancorare le lastre in ceramica tecnica di paramento alla struttura metallica delle pareti ventilate mediante fissaggi posti sul retro delle lastre stesse e quindi non visibili. Il sistema è composto da staffe fissate alla parete con tasselli chimici o meccanici, in funzione del tipo di parete alla quale ancorarsi, e da un reticolo di montanti verticali e correnti orizzontali.
Le pareti ventilate con agganci invisibili determinano un maggior pregio estetico eliminando la visibilità dell'elemento di fissaggio o clips sul paramento.

Lastre da Rivestimento

Tecnica applicata alle pareti ventilate

Tecnica applicata alle pareti ventilate

Le lastre in ceramica tecnica utilizzate in facciate ventilate, sono esclusivamente di marmi, graniti, pietre e ardesie di fabbrica in grande formato, nelle dimensioni: 30x60 cm, 60x60 cm e 60x120cm.
La differente dimensione della superficie della lastra determina costi finali diversificati:
Più piccole sono le lastre maggiore è la quantità di elementi necessari per fissarle alle pareti ventilate, con conseguente aumento dei costi di struttura e posa in opera.
Nei sistemi con aggancio a scomparsa più è grande la lastra minore è l'incidenza al mq. delle lavorazioni da eseguire e di conseguenza minore è il costo di realizzazione delle pareti ventilate.

Resistenza ai carichi

Resistenza ai carichi

Nell'utilizzo di lastre rettangolari è importante valutare l'orientamento, perché l'installazione in verticale piuttosto che in orizzontale può variare i costi finali d'installazione. Nel caso d'utilizzo di pareti ventilate con aggancio visibile, è più conveniente montare le lastre con il lato lungo in orizzontale, poiché i montanti hanno lo stesso passo della lastra, e quindi il loro numero risulta minore.
Nel caso invece di pareti ventilate con correnti orizzontali, quindi con aggancio invisibile, risulta più conveniente montare le lastre con il lato lungo in verticale perché essendo le lastre fissate ai correnti orizzontali il loro numero tende a diminuire.

Il nostro servizio clienti è a disposizione per ulteriori informazioni Scrivici