PALAZZETTO POLISPORTIVO UNIVERSITAD FRANCISCO DE VITORIA - Pozuelo, Madrid - Spagna
Studio: Alberto Campo Baeza
Progettisti: Alberto Campo Baeza
Più che un padiglione polisportivo, uno spazio di luce e ampiezza.
Il padiglione polisportivo dell’Università Francisco de Vitoria (UFV) di Pozuelo, a Madrid, è un grande spazio diafano, molto luminoso e di grande ampiezza.
Si tratta di un progetto sobrio, architettonicamente in sintonia con il resto degli edifici circostanti.
Ubicato nell’area metropolitana di Madrid e all’interno dello stesso campus dell’Università Francisco de Vitoria, il centro polisportivo, con sala conferenze, sorge come elemento leggero in vetro e pannelli in cemento fibrorinforzato, rispettando la visione architettonica degli altri edifici universitari integrandovisi come insieme unico.
La struttura del centro polisportivo è in acciaio, con una griglia di pilastri e travi in facciata, e travature a compensare le grandi luci della copertura. Il resto è in cemento armato, con la particolarità di grandi travi ad angolo sullo spazio delle piscine, da cui partono i sostegni della sala conferenze. La distribuzione è su due volumi puliti, ben definiti e uniti da una costruzione il cui tetto diventa un cortile esterno di collegamento.
L’edificio, che volumetricamente si adatta alle altezze massime e agli allineamenti del campus, si distingue in modo chiaro dallo spazio destinato alla docenza. Anche i volumi e i materiali di facciata permettono una chiara distinzione tra uso sportivo e didattico, con dimensioni approssimative di 50 x 60 metri, e un’altezza di 12 metri, seguendo le linee generali di tutti i blocchi che compongono il campus.
Il centro polisportivo, all’interno del quale vi sono campi sportivi, palestra, piscina, centro di fisioterapia, ecc., diventa anche spazio polivalente multifunzione: da sala riunioni a spazio eventi su temi di carattere universitario, offrendosi come luogo completo dove gli studenti universitari possono svolgere attività ludiche e sportive senza doversi allontanare dal campus.
Nel progetto si è anche tenuto conto dell’orientamento del centro polisportivo, scegliendo di conseguenza i diversi tipi di materiali impiegati nella struttura, in funzione dell’esposizione alla luce. L’angolo sud, più esposto al sole, ha finiture in cemento alleggerito fibrorinforzato. L’angolo nord, invece, è realizzato in vetro traslucido. Nel segmento della facciata sud-est, vi è una fascia bassa in vetro trasparente che favorisce una relazione con la piazza centrale del campus, lo stesso meccanismo lo ritroviamo anche sul lato nord-est, con una relazione più visiva tra piazza e centro sportivo.
L’uso di grandi formati ceramici, in particolare Maxfine Titanium White, sulle gradinate del centro sportivo e su parte dei rivestimenti, nel formato 300 x 100 cm con 6 mm di spessore, conferiscono forza e luminosità allo spazio sportivo, progetto dell’architetto Alberto Campo Baeza.
Questo centro sportivo di 9.000 mq è ben più di uno spazio per la pratica delle attività sportive, si tratta di un luogo architettonico molto luminoso, di grande ampiezza, pensato, sviluppato e realizzato per essere un ulteriore complemento dell’università.
Distributore: Matimex