MAGMA WELLNESS - Cercola (NA) - Italia
Intervista a Ciro Violante – Violante Costruzioni per Magma Wellness.
Ciro Violante, socio con il fratello Rosario, dell'impresa Violante Costruzioni, ci presenta Magma Wellness e racconta come è nata l'idea di questo grande complesso sportivo alla periferia di Napoli che ha scelto la versatilità della ceramica tecnica di FMG Fabbrica Marmi e Graniti per il rivestimento di interni ed esterni.
Lo skyline inconfondibile del Vesuvio, fa capolino dietro il Monte Somma. Visto da questa parte della provincia di Napoli il temibile vulcano sembra richiamare la silhouette di una “M”, proprio come quella scelta per il logo di “Magma”, il complesso sportivo e wellness realizzato e inaugurato nel febbraio 2019 a Cercola. Una scelta certamente non occasionale che come il nome stesso del complesso richiama il vulcano e il fuoco, simboli di energia, passione e creatività. Elementi che dimostrano una visione d'insieme a 360°, di un progetto che non è solo un bel centro sportivo, ma anche un progetto di comunicazione e di trasmissione di valori, positivi come quelli legati allo sport e al benessere fisico. Magma Wellness nasce dalla profonda sinergia di tutti gli attori coinvolti, in primis il committente che ne è anche il costruttore, l'impresa Violante Costruzioni, e poi un team di progettisti a cui ha contribuito lo studio Bizzarro, l'architetto Nardiello e l'architetto Cicconi.
Abbiamo incontrato il signor Ciro Violante, socio con il fratello Rosario, dell'impresa Violante Costruzioni, per farci raccontare cos'è Magma Wellness e come è nata l'idea di questo grande complesso sportivo alla periferia di Napoli.
Magma è rosso, fuoco puro, energia e passione per lo sport e si trova in una “zona rossa”, cioè in una fascia di territorio sottoposta a tutela per i rischi connessi alla presenza del Vesuvio. Siamo infatti alla periferia di Napoli, amministrativamente nel comune di Cercola, ma in una zona che è ai confini di altri comuni densamente abitati: San Sebastiano al Vesuvio, San Giorgio a Cremano e Ponticelli. Un'area periferica che negli ultimi anni è in rinascita, grazie anche a importanti interventi pubblici. A ridosso della nostra proprietà, per esempio, è stato realizzato l'Ospedale del Mare. L'idea di un complesso sportivo nasce proprio dalla volontà di contribuire alla rinascita di questo territorio. È stata quindi una serie di considerazioni che ci ha portato a pensare a una struttura innovativa nel suo genere, fondata e organizzata su un saldo binomio tra salute e attività fisica, dove ogni stress è bandito fin dall'ingresso. Non a caso abbiamo previsto anche un'ampia area parcheggio.
Mi parlava infatti di un complesso sportivo di 7700 mq, costituito da un edificio moderno su più livelli e altre strutture, come la piscina esterna inaugurata recentemente.
Si, in realtà il centro sportivo è inserito in un'area di circa trentamila mq, dove abbiamo costruito una palazzina uffici e dove realizzeremo anche un importante lavoro di riqualificazione di un ex capannone industriale. Tutti gli edifici dell'area avranno delle caratteristiche comuni: come una geometria semplice e lineare, alcuni elementi di richiamo nelle facciate. L'intento è che siano riconoscibili come parti di un intervento più ampio, ma che allo stesso tempo abbiano degli elementi che li differenzino tra loro. Per esempio, Magma Wellness ha un portico prominente e all'ingresso si è subito avvolti dalla luce naturale proveniente dalla parete curva e interamente vetrata che inquadra la piscina esterna, con il Vesuvio sullo sfondo. Da questa hall di ingresso i soci hanno subito a disposizione i laboratori per le visite di medicina dello sport e posturologia, la ludoteca per i bambini e la caffetteria. Sempre al pianoterra ci sono le due piscine coperte, una da 25 m per 6 corsie dedicata all'attività agonistica e una da 12,5 m per 6 per le attività didattiche e per il fitness acquatico, sono poi presenti 2 spogliatoi piscina per i bambini. Gli spogliatoi per gli adulti, divisi ovviamente in donna e uomo, sono al piano inferiore, dove c'è anche uno spogliatoio VIP per il centro benessere che realizzeremo. Questi due livelli sono quelli dedicati alle attività di “Acqua”, dalla hall d'ingresso attraverso la grande scala scenografica si sale invece ai due livelli superiori dedicati alle attività di “Terra”. Al primo piano è la sala fitness e la sala spinning, i due spogliatoi per adulti e infine il centro estetico per i trattamenti e i massaggi. Al secondo piano è invece la sala personal trainer, la grande sala con attrezzi di ultima tecnologia e 2 sale per il fitness musicale con impianto stereo e pareti perfettamente insonorizzate.
Il reportage fotografico di Fabiana Marinò mette in evidenza le superfici in ceramica tecnica. Avete scelto materiali di Iris Ceramica Group, in particolare tra i brand FMG Fabbrica Marmi e Graniti ed Iris Ceramica, con finiture diverse e anche applicazioni particolari e pregiate, come nella scala circolare. Esempi che certamente mettono in evidenza l'abilità esecutiva della sua impresa, mi racconta quali sono le scelte che li hanno determinati?
A Iris Ceramica Group ci lega una collaborazione lunga di decenni, la nostra impresa di costruzioni è stata infatti fondata da mio padre alla fine degli anni Sessanta e noi figli, Ciro e Rosario, abbiamo proseguito e ampliato la sua attività. E mi piace anche sottolineare che siamo, forse, un po' “insoliti”, perché abbiamo all'interno della nostra impresa di costruzioni maestranze e attrezzature adeguate a fare lavorazioni che normalmente vengono esternalizzate, un esempio sono gli infissi, ma anche una posa accurata dei rivestimenti comprese le applicazioni particolari. Oltre al complesso sportivo anche nella vicina palazzina uffici abbiamo scelto materiali Iris Ceramica Group. Per esempio, abbiamo rivestito le scale e i corridoi con le grandi lastre Maxfine effetto marmo di FMG Onice Ambra in finitura lucidata, e con le grandi lastre dai colori intensi Azul Macaubas in finitura lucidata, di dimensioni 300X100cm, mentre per il pavimento esterno e gli uffici abbiamo scelto le lastre effetto cemento di Iris Ceramica dal calore accogliente Calx Grigio; infine, nei bagni, abbiamo scelto le lastre effetto pietra Sync Steel Grey, dai colori caldi e accoglienti. L'essere al tempo stesso committenti e costruttori ha avuto un innegabile vantaggio e velocizzato alcune scelte di concerto con l'architetto. Abbiamo infatti preferito fissare un incontro presso la sala mostre di Iris Ceramica e FMG a Fiorano Modenese (MO), per vedere dal vivo e verificare i materiali più adatti. Abbiamo così scelto per il pavimento del complesso sportivo le lastre di FMG della collezione Maxfine nella versione City Stone Dove, perché l'intento che ci eravamo prefissati era quello di ottenere un autentico effetto pietra, ma senza rinunciare alle alte performance e alla flessibilità della ceramica tecnica, e grazie al ridotto spessore del materiale abbiamo potuto realizzare anche applicazioni particolari come i gradini della scenografica scala circolare. Per la piscina esterna volevamo invece un effetto molto luminoso ed esaltare i contrasti tra il verde del prato e l'azzurro dell'acqua, abbiamo quindi scelto il bianco puro delle lastre Roads White Purity di FMG, formato 60x120, accostando due diverse finiture (quella naturale per l'area esterna e framed per il bordo piscina), dove era necessaria una superficie strutturata e antisdrucciolo.
Questa piscina scoperta è l'ultimo elemento che ha arricchito il centro Magma, ci sono nuovi progetti in corso?
Il lockdown ha rallentato i nostri lavori, ma al piano seminterrato dell'edificio abbiamo già in corso la realizzazione del centro benessere con sauna, bagno turco ecc, così il binomio salute e attività fisica che ha caratterizzato tutto il progetto sarà completo.