UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO - Napoli - Italia
Progettisti: Francesco De Rosa
Distributore: SpazioIris Benefit Corporation Napoli
La grande versatilità delle lastre in ceramica tecnica FMG Fabbrica Marmi e Graniti permette la loro posa in tutte le destinazioni d'uso sia pubbliche che private.
Tra queste, gli spazi per uffici rappresentano oggigiorno una sfida progettuale per la varietà di esigenze, modifiche e integrazioni in corso d'opera che necessariamente si sovrappongono durante la fase costruttiva di questi ambienti di lavoro.
La realizzazione dei nuovi uffici per l’Università Telematica Pegaso, presso il Centro Direzionale di Napoli e su progetto dell'Arch. De Rosa, è stato un intervento della durata di quasi 2 anni, realizzato in modo efficace e funzionale, anche grazie all'apporto dei materiali in ceramica tecnica FMG.
Superando il tradizionale concetto di ristrutturazione, l'intervento sull’Università Pegaso ha inteso conservare, come fattore prioritario, un carattere unitario complessivo esteso su 7 livelli di circa 500 mq., ognuno dei quali con una destinazione specifica, adeguando l'intervento alle variazioni richieste nel corso del tempo.
Solo il 21° piano, destinato alla presidenza e alla direzione generale, è stato differenziato, per caratterizzarlo con un tono di maggior prestigio. Più che come ufficio è stato quindi pensato quale luogo di accoglienza e rappresentanza, mediante la realizzazione di un bar all’ingresso e di una cucina con annesso tavolo da pranzo, per favorire incontri più informali con gli ospiti.
Per valorizzare tali aspetti progettuali, nell'ufficio di presidenza sono state posate le suggestive lastre effetto marmo Maxfine Black Venato e Thassos. Le due cromie creano un abbinamento di chiaroscuro che, unito all'innata eleganza tipica del marmo, impreziosiscono l'intero ambiente e valorizzano i singoli dettagli dell'interior.
L'utilizzo delle grandi lastre ceramiche FMG, Eramosa 300x150 e 150x150 lucidato ed Estremoz Crema per il pavimento della sala riunioni, ha permesso di trattare "già l’ingresso di ogni piano, nelle aree condominiali, con uno spazio con un forte carattere, che da una parte identificasse in maniera univoca gli uffici dell’università e dall’altro non dessero la sensazione di essere delle semplici aree di disimpegno. Per tale motivo questi spazi sono stati trattati come degli ambienti interni".
Grazie al maxi formato delle lastre, le superfici hanno contribuito a creare una continuità spaziale e un'assenza di interruzioni, mantenendo il medesimo carattere identitario, richiesto per tutti gli spazi.
La scelta delle grandi lastre ha permesso pertanto di ottenere risultati altrimenti non realizzabili, aggiungendo ai benefici estetici e alle performance di resistenza, tipici del gres porcellanato, anche la possibilità di ritagliare le varie maxilastre in base alle specifiche esigenze.
Dal punto di vista estetico sono state in particolare le lastre di Eramosa a enfatizzare il contesto generale, grazie alla loro luminosità e il design elegante che si esprime attraverso la ricchezza cromatica delle sue venature.