CASA DEL COMMIATO SAN BERNARDINO

CASA DEL COMMIATO SAN BERNARDINO

Spazi pubblici

CASA DEL COMMIATO SAN BERNARDINO - Seriate (BG) - Italia


Progettisti: Arch. Natali Ugo

Tra le qualità riconosciute della ceramica tecnica FMG Fabbrica Marmi e Graniti troviamo la sua versatilità. Un aspetto che la porta a rivestire e arredare una grande varietà di progetti e di ambienti professionali, spesso assai diversi tra loro, ma accomunati dalla ricerca di atmosfere ricercate, distintive o personali.

Su progetto dell'arch. Ugo Natali in collaborazione con la filiale di Bergamo di RECCOTILES, la Casa del Commiato di Seriate, in provincia di Bergamo, si caratterizza nel suo settore per la varietà di innovativi servizi che garantiscono "un rito funebre rispettoso, discreto e perfettamente organizzato".

La sua realizzazione, in sinergia tra committente e progettista, ha dato vita a un'idea progettuale e a un'atmosfera complessiva che potesse, laddove possibile, "sdrammatizzare gli stereotipi legati a questa tipologia di ambienti, rendendoli meno formali e tristi".

La ceramica tecnica FMG ha svolto un ruolo fondamentale per mettere in pratica il concept della struttura, attraverso la scelta e l'abbinamento di colori caldi che rendono lo spazio luminoso e avvolgente, in grado quindi di agevolare il soggiorno ai parenti delle persone ospitate.

I prodotti posati sono i grandi formati della collezione Marmi Maxfine con spessore di soli 6 mm.: Azul Macaubas per la zona d’ingresso e i corridoi, e superfici effetto marmo Calacatta a rivestimento. Per le diverse sale sono state invece scelte le superfici Onici Maxfine quali Onice Avorio, Onice Giada e Onice Alabastrino, mentre al loro completamento sono state eseguite lavorazioni personalizzate.

Sia i marmi che le onici sono superfici di grande pregio, effetto e valore estetico, da sempre protagoniste di luoghi sacri e di tutti quegli spazi collettivi dove si evoca la meditazione e la preghiera.

Nel catalogo FMG, le palette di marmi e onici attraversano numerose varietà tonali, con striature, venature e sfumature di grande brillantezza, in grado di esaltare i riflessi delle fonti luminose naturali o artificiali.

Nel progetto dell'arch. Natali, l'atmosfera è resa da una serie di sapienti accostamenti cromatici: dal candore dell’effetto marmo bianco Calacatta al delicato azzurro di Azul Macaubas, con le sue striature bianche-grige, impreziosite da tocchi di oro e beige.

Le raffinate texture delle superfici Onice Avorio, Onice Giada e Onice Alabastrino esprimono invece una naturale combinazione di forza ed eleganza, grazie all'intensità di un range cromatico neutro, ma al tempo stesso sofisticato e non invasivo.

Al pari delle altre collezioni a catalogo, il gres porcellanato tecnico dei marmi e delle onici FMG è inoltre un materiale altamente performante, da anni ai vertici del settore ceramico a livello internazionale.

Le grandi lastre Maxfine, oltre alle impareggiabili caratteristiche estetiche, includono fondamentali proprietà tecniche, legate alla resistenza, all'impermeabilità, alla facilità di pulizia e al basso grado complessivo di manutenzione.

Per la specificità del luogo e per la sua carica di significati e sentimenti che inevitabilmente porta in sé, la scelta di queste particolari lastre lapidee risulta quanto mai opportuna, suggerendo per i vari ambienti una silenziosa combinazione di intimità e maestosità senza tempo.