UFFICI CAFFÈ MOTTA

UFFICI CAFFÈ MOTTA

Negozi & Uffici

UFFICI CAFFÈ MOTTA - Salerno - Italia


Studio: Granese Architecture & Design Studio

Con l'apporto delle grandi lastre in ceramica tecnica FMG Fabbrica Marmi e Graniti, lo studio Granese Architecture Design ha progettato la nuova palazzina di uffici del celebre marchio Caffè Motta, presso lo stabilimento industriale di Salerno.

L'edificio nel suo insieme è un ambiente completamente vetrato, con una pianta regolare e una distribuzione su due livelli: dalla hall d'ingresso si accede ad aree operative a sud e a uffici dirigenziali nell’ala nord.

Sempre al piano terra sono presenti laboratori e una serie di sale di rappresentanza e servizi, mentre il primo livello è riservato agli uffici e alle sale riunioni.

L'ampio intervento ha interessato anche l'area esterna, reinterpretata in chiave più contemporanea grazie all’uso di vetri fumé con serramenti in bronzo, toni e materiali tipici degli anni Settanta, affiancati per contrasto alla pavimentazione esterna in Basalto Bianco 60x120cm.

Attingendo alle molte varianti cromatiche di diverse collezioni FMG, il progetto di office design negli interni si è dichiaratamente ispirato ai toni, al calore e alle atmosfere storicamente associate al caffè, proseguendo nel processo di valorizzazione del brand già attuato dallo studio Granese in precedenti allestimenti fieristici.

Un progetto ampliato nel tempo quindi, iniziato con l'utilizzo di colori scuri caldi, quali il nero e il marrone, a cui negli anni sono state aggiunte cromie come il crema, il verde, il bronzo, sempre coerenti con le diverse tipologie del prodotto.

Queste riflessioni sono state i punti di partenza per il progetto dei nuovi uffici di Salerno, sui quali sono state immaginate "luci d’ambiente, di atmosfera, mai troppo nette e dirette".

Per rispondere alle richieste della committenza sono state inoltre accentuate le atmosfere calde e concepite aree non esclusivamente riservate al personale, ma aperte anche al pubblico, sia per la degustazione che per la condivisione delle opinioni (come la “sala del gusto” che si collega alla sala meeting con una parete mobile e la caffetteria al piano terra).

In un progetto che unisce armonicamente operatività, rappresentanza e accoglienza, le superfici in ceramica tecnica estetica FMG giocano un ruolo di primissimo piano.

Scelte per l'indubbio appeal, per la varietà di scelta e per lo spessore ridottissimo, le grandi lastre includono giunzioni quasi impercettibili, che garantiscono un notevole effetto architettonico.

L'ampio catalogo di collezioni messo a disposizione da FMG ha inoltre permesso di differenziare funzioni e utilizzi dei vari spazi. Da ciò si sono declinati ad esempio gli ambienti di rappresentanza dei piano terra con lastre dal grande appeal, mentre al piano superiore, più operativo, si è optato per un effetto monolitico che dona respiro agli spazi.

Nel dettaglio, la scelta per le pavimentazioni e i rivestimenti degli uffici del primo piano si è orientata per le grandi lastre Lavica Dark 100x300cm, che assicura una profondità di campo.

Al piano terra invece le superfici a pavimento sono le maxilastre 150x300cm effetto marmo Gaudi Stone che "dialogano da un lato con le grandi vetrate delle pareti perimetrali e dall’altro con scaffali e boiserie in legno di palissandro nelle sale".

A dimostrazione della notevole versatilità delle grandi lastre FMG la personalizzazione dei piani dei tavoli quadrati nella “sala del gusto”, realizzati con l'affascinante texture scura dai riflessi dorati Sahara Noir, a cui si aggiunge il banco reception in Eramosa lucidato 150x300cm.

Il grande impatto visivo e l'atmosfera di calore e accoglienza trasmesse dalle superfici ceramiche FMG caratterizzano un "progetto totalizzante che nasce dall’architettura, passa per gli interni e tocca anche il design", veicolando in pieno l'immagine aziendale, grazie alla sensazione di poter immergersi con “un tuffo nella tazzina del caffè”.